Apre il Mercato Centrale di Torino: un’esperienza divertente all’insegna del gusto a Porta Palazzo

Ha aperto al pubblico sabato 13 aprile 2019, alle ore 18.30 il Mercato Centrale di Torino.
L’ho visitato insieme ai miei bimbi e a mio marito, partecipando alla preview per la stampa.
Ci siamo divertiti ad assaggiare le proposte dolci e salate  di alcune delle 26 botteghe che hanno accolto i giornalisti curiosi.

Un aspetto molto suggestivo è il contesto in cui è inserito il Mercato e lo si può sperimentare affacciandosi alle vetrate.
Dentro, 26 botteghe, il mulino di Mattia Giardini e Alberto Iossetti di Viva la Farina e una torrefazione didattica di Franco Mondi.
Al piano terra si trovano le proposte enogastronomiche.

All’ingresso, Raffaele D’Errico con il suo pane di Porta Palazzo è la prima dichiarazione d’amore verso Torino. Lì accanto Cortilia fa il suo debutto aprendo il primo negozio fisico sul territorio nazionale.

Al piano interrato, le storiche ghiacciaie settecentesche dove sono già in programma visite guidate gratuite.
Al primo piano,  le attività storiche già presenti in Piazza della Repubblica: un negozio di scarpe, un negozio di abiti da sposa, a cui si aggiungono “La Scuola di Cucina di Lorenzo De Medici” di  Carla e Fabrizio Guarducci e un lounge bar.
Al secondo piano lo spazio dedicato agli eventi e alle attività formative.

Fuori, Piazza della Repubblica con i suoi banchi colorati e la dinamica vitale tipica di ogni mercato.
Intorno, lo skyline di alcuni dei più bei edifici e monumenti torinesi: la Mole Antonelliana in primis, ma poi anche il Duomo e la mia amatissima cupola guariniana, e un’altra, anche lei realizzata da Guarini, quella inconfondibile della Real Chiesa di San Lorenzo e ancora il campanile e la cupola della Chiesa della Consolata.

Appena entrata l’atmosfera che si respira è quella delle le food court europee e mondiali che ho visitato. L’ultima, che ho apprezzato molto per la possibilità di sperimentare in un unico luogo più piatti e creare da sola il mio menù, è il Time Out Market di Lisbona. Qui ho gustato, tornandoci  più volte, i piatti della tradizione portoghese rivisitati da alcuni famosi chef locali.

Nel Mercato Centrale di Torino trovano posto gli chef piemontesi e italiani e le loro proposte di gusto.
Incontriamo infatti:

  • Davide Scabin con il suo ‘Carbone bianco’ e cibi cucinati esclusivamente a carbone, zuppe, uova e altro
  • Marcello Trentini – Magorabin che con l’estro a cui ci ha abituati dà vita alla bottega delle verdure
  • Matteo Baronetto e la Farmacia del Cambio è il ristorante delle proposte della tradizione piemontese con la possibilità di riservare un tavolo
  • Stefano Callegari e il suo Trapizzino con i buonissimi sughi della tradizione romana
  • Martino Bellincampi e i suoi fritti
  • Carmelo Pannocchietti e la sua Sicilia tra arancine e cannoli
  • Alberto Marchetti con i suoi gelati torinesi
  • Beppino Ocelli tra burro e formaggi
  • Luciano Savini e Aurelio Barbero e i saporiti piatti a base di tartufo
  • Valerio Lo Russo del rinomato ristorante di pesce Mare Nostrum di Torino
  • Marco Martini e la fassona piemontese
  • Fausto Savigni con la carne e i salumi toscani
  • Luca Boccoli e la sua selezione di vini
  • Simone Mari con i suoi distillati
  • Alessandro Baronti e il girarrosto
  • Enrico Lagorio e i suoi hamburgher di chianina
  • Egidio Michelis e la sua pasta fresca
  • Marco Fierro e le sue pizze napoletane
  • Beppe Giovale con salumi e formaggi

Ciò che manca forse nei food market stranieri è il dialogo con la bellezza e la ricchezza del patrimonio culturale delle città che li ospitano che qui, a Torino, trova ampia espressione.
Lo si intuisce dalla proposta culturale e formativa articolata in un ricco calendario di incontri e di presentazioni. Lo si ritrova nel fascino di una location suggestiva con le sue ghiacciaie a vista e il centro di Torino, di lì a due passi. Lo si respira nell’atmosfera di un mercato che permette di viaggiare attraverso il gusto pur rimanendo a casa e con i piedi ben piantati per terra, saziando la curiosità e al contempo solleticando lo spirito dei bugianen più conservatori.

Che cosa è il mercato centrale di Torino?
Il Mercato Centrale di Torino apre nella nostra città, dopo Firenze e Roma. Il mercato centrale si sviluppa nei 4500 mq distribuiti su tre livelli all’interno Pala Fuksas in Piazza della Repubblica, Porta Palazzo a Torino.
Il format nasce da un’idea di Umberto Montano con il gruppo Human Company della famiglia Cardini-Vannucchi.
E’ solo rileggendo la biografia del suo ideatore che si comprende il vero spirito del Mercato Centrale di Torino.

Chi è Umberto Montano, l’ideatore del Mercato Centrale?
Nasce a Stigliano, in provincia di Matera e si trasferisce negli anni ’80 a Firenze dove avvia la sua carriera come imprenditore della ristorazione.
Apre il suo primo ristorante ‘Alle Murate‘ e i lavori di ristrutturazione portano alla scoperta di un ciclo di affreschi del trecento.
Questa vicenda e l’amore per la cucina vengono raccontati nel suo libro “Il cibo e la bellezza. Un ciclo di affreschi, il volto di Dante e una grande cucina“.
Nel 2014 apre il primo Mercato centrale a Firenze nello storico mercato coperto di San Lorenzo, a 140 anni dalla sua costruzione ad opera dell’architetto Giuseppe Mengoni, lo stesso che ha realizzato il mercato di Sant’Ambrogio e la Galleria Vittorio Emanuele a Milano.
Un altro luogo di charme, restituito alla città, sono gli ex spazi del dopolavoro ferroviario con la Cappa Mazzoniana all’interno della Stazione di Roma Termini dove Montano inaugura nel 2016 il suo Mercato Centrale di Roma. E nella primavera 2019 la sua ultima apertura nel cuore di Torino.

Cultura, cibo e bellezza. Mi sembrano questi gli ingredienti che inaugurano il Mercato Centrale di Torino e che mi spingono a dare un caloroso benvenuto a Umberto e a tutto il suo team nella nostra città.


Il Mercato Centrale di Torino
https://www.mercatocentrale.it/torino/
Piazza della Repubblica, 25, 10152 Torino TO, Italia
Il mercato è aperto tutti i giorni dalle 8 a mezzanotte.

lun-dom 08.00-00.00

011 089 8040
info.torino@mercatocentrale.it 

Comments

  1. Bellissimo Giorgia!!!! L’espressione di Luca fantastica .

    È già aperto al pubblico? Chissà come sarà nel weekend…. magari andremo a scoprirlo anche noi ☺️.

    Grazie come sempre

    Marie

  2. Sì Marie è già aperto al pubblico, 364 gg l’anno dalle 8 a mezzanotte.
    Ai tuoi bImbi piacerà un sacco

  3. Giorgia Edvige Garrone

    Bello vero?!?
    Che cosa ti è piaciuto di più?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *