Venerdì 31 gennaio 2020 sono stati presentati a Venezia i dati raccolti dell’Associazione Italiana Editori (AIE) in collaborazionecon Nielsen. Sono stati illustrati dal presidente Ricardo Franco Levi nella giornata conclusiva del XXXVII Seminario di Perfezionamento della Scuola per Librai Umberto ed Elisabetta Mauri.

internazionale Luxemburg di Torino
Come sta andando il mercato editoriale in Italia?
Secondo la ricerca, il mercato nel 2019 vale 1,422 miliardi di euro. Le copie fisiche vendute nel 2019 sono state 90,1 milioni (+3,4%).

Il mercato degli e-book vale 71 milionidi euro, in crescita del 6% rispetto all’anno precedente.

I risultati italiani sono migliori di quelli degli altri Paesi: nel 2019 il mercato francese si stima – secondo le rispettive associazioni di categoria – sia cresciuto del 2%, quello tedesco dell’1,4%. Gli Usa invece arretrano dell’1,3% in termini di copie vendute.

E dove comprano i libri gli italiani?
Tra i canali di vendita i negozi digitali valgono più di un quarto del mercato complessivo (il 26,7%, in crescitadi 2,7 punti percentuali rispetto all’anno precedente) mentre prosegue la perdita di quote di mercato da parte delle librerie: coprono nel 2019 il 66,2% delle vendite di “varia” (in calo di 2,8 punti percentuali). Stabile la grande distribuzione organizzata (dal 7% al 7,1%). In dieci anni i negozi digitali sono passati dal 3,8% al 26,7% sottraendo spazi alla grande distribuzione (dal 18% al 7,1%) e alle librerie (dal 78,2% al 66,2%).

Spinta dall’affetto verso gli amici librai che ho sparsi nella penisola italica – e dal sogno di aprire una libreria una volta andata in pensione – ho voluto approfondire questi dati leggendo alcuni articoli che vi segnalo qui sotto relativi all’apertura e chiusura delle librerie in Italia.
Uno di questi in particolare approfondisce il caso della chiusura della bellissima libreria torinese Paravia, la seconda più antica d’Italia.
Un bell’articolo sulle librerie che aprono in Italia.
Infine ho ascoltato la puntata podcast de ‘L’economia delle piccole cose’ di Anna Migliorati. Il podcast dura 11 minuti e 44 secondi.




